Dolore alle gambe quando mi alzo: un sintomo molto comune
Quanto tempo passiamo seduti durante il giorno?
Mangiare, leggere un libro, guardare la tv, lavorare…tutte attività che ci “costringono” in quella posizione per diverso tempo. A volte dopo questo tempo il corpo non risponde come vorremo e una volta in piedi ci fa sentire dolore alle gambe, come mai?
Dolore alle gambe: ma mi dica, precisamente, dove?
Il termine gamba nel dizionario medico è abbastanza specifico, e non indica quello che comunemente vorremmo esprimere. La gamba è la porzione che va da sotto al ginocchio, formata da due ossa, tibia e perone, fino alla caviglia. Comprende quindi lo stinco anteriormente e il polpaccio posteriormente. Il dolore può comprarire quindi in quel segmento, ma anche in quelli superiori:
- nel ginocchio
- nella coscia
- nell’inguine
Ognuna di queste parti viene condizionata dalla posizione seduta e può quindi poi rispondere con dolore quando ci si alza.
Dolore alle gambe quando mi alzo dal…
…letto? Dalla sedia? Oppure dal divano?
Ogni seduta ha un’altezza diversa dal terreno, e può quindi stressare diversamente le articolazioni. Sul divano solitamente siamo più “in basso”, posizione che stressa di più sia l’anca che la schiena. Diversamente, dal letto ci si alza dopo aver dormito, in una posizione di “relativo” riposo. Il dolore in queste due situazioni ha quindi un significato profondamente diverso.
Nel primo caso avremo articolazioni stressate da una posizione di allungamento, nel secondo articolazioni che hanno “riposato“. Nel secondo caso in particolare può succedere che l’infiammazione abbia lavorato durante la notte, riempendo il tessuto di sostanze chimiche irritanti. Da qui, il risveglio del corpo, doloroso, soprattutto nei primi passi.
Un problema di circolazione?
La posizione seduta classica implica un minore carico circolatorio a livello del sistema venoso rispetto a quella in piedi (statica), pertanto solitamente la componente del sistema circolatorio coinvolta è quella arteriosa.
Il sistema arterioso se in crisi può avere difficoltà a fornire il sange necessario a nutrire i muscoli impegnati nel cammino, generando dolore alle gambe (in questo caso diffuso su entrambe le gambe, sul davanti). Il dolore è particolarmente importante, e spesso costringe a sedersi dopo pochi metri.
E se fosse la colonna vertebrale?
La totalità dei nervi che il nostro corpo usa per muovere le gambe e recepirne le informazioni fuoriesce a livello della schiena. Ecco che un problema con la colonna vertebrale (come la stenosi ad esempio) può andare a comprimere le radici nervose e provocare dolore durante la deambulazione a entrambe le gambe (ne parliamo meglio più avanti). Se invece siamo di fronte a un problema di sciatica, il dolore camminando potrebbe addirittura migliorare, in questo caso però, sarà solo su una gamba.
Dolore alle gambe quando mi alzo, quale è il mio problema quindi?
Per quanto si sconsiglia sempre l’autodiagnosi, proviamo a fare un piccolo diagramma.
Hai male dopo un po’ di tempo che ti sei alzato?
Potrebbe essere un problema circolatorio, posturale, o del sistema nervoso.
Inanzitutto bisogna capire dove hai dolore.
Se il punto è abbastanza localizzato è facile che sia un problema posturale.
Il problema compare in quanto camminando il tuo corpo continua a stressare un tessuto, tirandolo troppo, sfregandolo, oppure comprimendolo. Il tessuto inizialmente sopporta lo stress ma lentamente comincia a produrre acido lattico, creado un dolore ischemico.
Se hai dolore a entrambe le gambe, in maniera diffusa siamo di fronte a un altro bivio. Un dolore accompagnato da disturbi di sensibilità, variabile nella modalità di comparsa, che non compare in bicicletta è probabilmente nervoso.
La posizione eretta riduce lo spazio articolare e, in caso di grave artrosi della schiena, va a comprimere le radici nervose presenti al termine della colonna vertebrale, lasciandole in deficit di ossigeno. Ecco che dopo un determinato lasso di tempo le radici cominciano a dare sintomi dolorosi, con un meccanismo simile a quello posturale.
Se il dolore è sempre uguale in intensità e in comparsa allora è probabilmente un dolore di tipo circolatorio (arterioso).
Hai male appena ti alzi?
Le articolazioni colpite dal dolore sono quelle di anca, ginocchia e piede. I muscoli della coscia, dei glutei, e della gamba.
L’anca solitamente dà un dolore all’inguine, che si sposta poi verso il ginocchio attraverso l‘interno coscia. Meno frequentemente a lato dell’articolazione, lateralmente al gluteo.
Il ginocchio dà dolore nelle sue vicinanze, in alcuni casi il dolore si può proiettare verso il basso lungo lo stinco.
Per piede intendiamo l’articolazione della caviglia nella sua complessità, comprese i dolori della pianta del piede, ma se state leggendo questo articolo, difficilmente avrete un problema a questa articolazione.
I dolori muscolari si percepiscono solitamente sul muscolo stesso, con la possibilità di evocarli comprimendo il muscolo stesso.
Dolori alle gambe quando mi alzo, come farli passare?
Nel caso di un dolore circolatorio o di origine nervosa, solitamente sedersi è sufficiente per “resettare” i sintomi. E’ una soluzione temporanea però, facilmente il problema si ripresenterà al prossimo giro (allo stesso modo per i problemi circolatori, prima o con più intensità nei problemi nervosi).
I dolori posturali possono comportarsi in modo diverso. Alcuni passano con l’andare del tempo. L‘articolazione, il muscolo, “si scaldano”, ricevendo più sangue, recuperando l’ossigeno di cui hanno bisogno. E’ un buon segno, e indica una prognosi migliore. Se invece il dolore dopo un po’ di tempo peggiora e vi costringe a fermarvi indica un problema più complesso.
In entrambi i casi però, per liberarvene definitivamente, è bene approfondire il discorso con il fisioterapista o il medico.
Se pensate di avere bisogno di chi ha a che fare con i dolori alle gambe da più di 10 anni, trovate i miei contatti qui sotto! E commentate l’articolo!
Buona guarigione
Salve. Vorrei sottoporre il mio problema. Non semplice da capire. Da diverso tempo soffrivo di un disturbo all inguine della gamba sinistra non un dolore ma un senso di pesantezza quando mi alzavo dalla sedia era come se il mio corpo iniziasse a camminare ma la gamba non si muoveva subito e sentivo una pizzicata all inguine. Più avanti ho accusato una zoppia sempre alla stessa gamba ma senza dolore fino al giorno in cui una mattina mi sono alzata e appena ho messo il piede a terra ho sentito un dolore fortissimo alla coscia inguine e non riuscivo a muovere piede e gamba a ruotare il femore insomma un facevo un passo la gamba completamente bloccata vado al pronto soccorso e mi diagnosticano una lombo sciatalgia dandomi voltaren muscoli ma non passano i dolori faccio anche un eco color doppler per scongiurare un problema circolatorio che risulta negativo vado da 2 ortopedico che mi prescrivono rm alla colonna e rx colonna in estensione poi rm anca e rx in due proiezioni risulta una protusione DISCALE verso sinistra è un croxartrosi bilaterale delle anche ma un ortopedico dice non così grave da dare questi forti dolori. Allora vado da un reumatologo che mi visita ed esclude fibromialgia o altro e diagnostica una lombo sciatalgia aggravata da questa artrosi all anca mi ha prescritto pale cia per il dolore e Deltacortene per sfiammare ma ancora appena mi alzo da una sedia o altro sento un dolore lancinante non so più che fare spero che qualcuno mi possa aiutare perché sono 2 mesi che sto con questi dolori. Grazie a chi mi risponderà
Giulia sembra sia un problema più dell’anca che della schiena. Le consiglio un buon fisioterapista che magari le dà dei consigli su come gestire il dolore e magari più avanti, al termine della terapia che le ha dato il medico, di approfondire la situazione con un’altra visita ortopedica (ove magari le prescrivono una risonanza magnetica). Se fosse artrosi all’anca il cortisone non la aiuterà molto…da quanto lo sta prendendo? Dove abita? Posso trovarle un collega esperto nel caso.
Stia bene.
Salve,da un po’di tempo mi capita che, immediatamente dopo il riposo, che sia al mattino appena mi alzi dal letto o semplicemente se mi sono seduta sul divano per 4 minuti di riposo (in genere, allungando le gambe), non appena mi alzi per camminare avverto un dolore agli stinchi posteriori che non mi permette di deambulare ma la cosa strana è che questo fenomeno dura pochi secondi, il tempo di fare pochi passi che poi termina! Potrebbe essere un problema di postura? Soffro da sempre di una leggere lordosi, con conseguenti fastiti nella regione lombare ed ho 50 anni…grazie anticipatamente per la Sua cortese risposta!
Sì sembra qualcosa più legato al sistema muscoloscheletrico che a quello circolatorio. Potrà approfondire il suo caso a fine quarantena.
Stia bene
Salve, io ho un dolore alle gambe che parte dal piede (così sembra) quando sto troppo seduto oppure dopo aver dormito che mi alzo… Cosa potrebbe essere?
Buongiorno Joseph,
se c’è solo quando cambia posizione c’è la possibilità che dipenda dal modo con cui si muove o che comunque ci siano delle cicatrici di vecchi traumi non guarite correttamente che “sbilanciano” il corpo. Cosa le fa pensare che parta dal piede?
Buongiorno, io quando mi alzo dal letto al.mattino oppure dopo dal divano dopo aver visto un film ,mi fanno malissimo caviglia il tallone, il piede tanti da dover camminare pianissimo, ho 51 anni e sembro una vecchietta, questo mi limita anche nello sport aerobico e cardio perché se corro o saltello il giorno dopo non cammino
Salve Soana,
deve farsi vedere da un ortopedico, da quanto tempo c’è questo problema? Ha fatto degli esami?
Buona sera. Io ho un problema che mi trascino da agosto ormai. Tutto è iniziato con un grosso dolore zona sacro/lombare che non mi permetteva di stare in posizione eretta. Mi sentivo completamente bloccata e riuscivo a sbloccarmi e acquisire mobilità solo dopo un paio x d ore. Ad oggi, si è attenuato il dolore in quella zona ma si è tutto spostato sulla gamba dx, precisamente coscia esterna e polpaccio. Non riesco a stendere la gamba, sento come se i nervi fossero in tiraggio e di conseguenza non riesco a stare, nuovamente, eretta con la schiena. La notte quando devo spostarmi da un lato ad un altro ho dolori fortissimi, sento sollievo solo che comprimo con la mano la zona della coscia. Ho 33 anni e cammino come una 90enne.
Buongiorno Tatiana,
sembra una nevralgia, e se così fosse va affrontata con dei farmaci adatti e poi in seguito con della fisioterapia. Ha già fatto qualche visita? Cosa le è stato diagnosticato?
Stia bene
Mia figlia porta un busto ortopedico da quasi un anno, questo dopo che abbiamo girato un po’ x capite xk aveva sempre male alle gambe.Ora ogni tanto capita che si lamenti al mattino o durante il giorno,nn so come mai ha fatto anche analisi al sangue se erano dolori x artrosi ma nt
Il busto lo porta per il male alle gambe o per una scoliosi? In ogni caso bisogna verificare se il busto la costringe a tenere le gambe in una posizione innaturale, e poi va fatta una visita fatta bene a distanza non le posso dire di più…
Salve d’orrore. Sono una ragazza di 32 anni. Tutto è iniziato con un dolore bruciante a livello lombare centrale. Nel giro di qualche giorno il dolore si è spostato sulle anche e sulle gambe,entrambe,cosce esterne fino ai polpacci. Il dolore nn è sempre uguale. La notte riesco a dormire bene ma appena mi alzo iniziano i dolori. Non sono invalidanti ma molto fastidiosi. Cosa mi consiglia di fare? La ringrazio.
Buongiorno Barbara, direi una visita da un ortopedico della colonna o da un fisiatra.
Ho dolore a tutti i muscoli posteriori delle gambe e cosce quando mi alzo da seduta, ho 73 anni e ginocchia fortemente artrosiche a causa di precedenti traumi (legamenti, menischi, fratture )faccio quindi sei o sette passi camminando a fatica come una “”vecchietta”
Ho accertato durante il lockdown una artrite reumatoide ai polsi e alle mani.
Questo dolore e’ forse dovuto a un utilizzo diverso della muscolatura delle gambe a causa di queste ginocchia malandate? Grazie per una cortese risposta
Anita
Buongiorno Anita,
ha descritto bene il quadro, sembra proprio dipenda dalle ginocchia, non le dico che si può risolvere sicuramente con la fisioterapia, ma tentare vale la pena.
Stia bene
Buonasera dott da un po’ di giorni soffro di un dolore atroce al polpaccio sinistro esterno solo quando sono seduta . Nel letto distesa no … ho fatto le radiografie e nn sono risultate ernie, ho qualche spazio delle vertebre artrosi ma principalmente il dolore è al polpaccio e se tossisco o starnuto il dolore lo sento anche nella natica … ho fatto vari antinfiammatori ma niente . Cosa mi consigliate ? Grazie ho 51 anni
Salve Donata, evidentemente il problema arriva proprio dalla schiena da quello che mi racconta, anche se nella radiografia (o più probabilmente risonanza) non risulta nulla…deve farsi vedere da ortopedico e fisioterapista (gli antinfiammatori in caso di nervo funzionano poco).
Stia bene
Salve dottore quando mi alzo la mattina ho sempre mal di schiena e pesantezza alle gambe faccio fatica a camminare poi più avanti migliora un po
E’ un quadro molto vago purtroppo Michele. Fa della ginnastica dolce in gruppo o da solo? Potrebbe essere una buona idea aldilà di tutto, potrebbe già risolverle problema e in ogni caso si abbinerebbe bene a della fisioterapia o dei massaggi terapeutici…
Il mio problema dura, da parecchio, quando mi inginocchiò, o provo a salire su una sedia, non ci riesco, mi si bloccano completamente le gambe, dolore forte, e senza forze, mi devo attaccare qualche cosa, se no rimango distesa, grazie e buona giornata
Salve Laura, evidentemente c’è qualcosa che non va e facilmente è da imputare alle articolazioni, assolutamente visita dall’ortopedico e poi se è il caso di approfondire dal reumatologo. Nel caso sia possibile poi iniziare con della fisioterapia assistita, e non aspetti altro tempo perché queste situazioni non migliorano quasi mai da sole.
Stia bene
Salve,da qualche mese sedendomi o inginocchiandomi ho un importante rigidità/debolezza e conseguente dolore alle gambe, sopratutto cosce, che va peggiorando progressivamente. Inoltre se provo a tenere la posizione a mezz’aria (ad es. senza completare la seduta) sento proprio che i muscoli non ce la fanno, tremano dallo sforzo insopportabile e cedono. Da qualche giorno, forse per questi sforzi frequenti, sento i polpacci pesanti come x acido lattico o come se stesse arrivando un crampo (di cui non soffro). Ad esempio, per scendere nelle scale tendo ad allargare le gambe per attenuare il fastidio nell’appoggio. Ho altri vari problemi come senso di falso sudore alle gambe, ma poi le tocco in quel punto e sono asciutte; altri fastidi’come mantere l’ ortostatismo sulle gambe per 1 minuto e altri problemi di debolezza arti, ma non so quanto centrino.
Appena alzata va leggermente meglio.
Potete aiutarmi a capire?
Grazie infinite
Chiara vale la pena fare una visita per toccare con mano tutti i suoi disturbi, e dargli il giusto peso. Va bene anche un fisioterapista per iniziare.
Stia bene.
Salve mi chiamo Luca ho 38 anni le spiego in breve i sintomi: sono 3giorni che oltre ad avere l’insonnia sicuramente dovuto al caldo ma anche all’ansia mi preoccupo quando cammino avverto della stanchezza alle gambe e anche quando mi piego avanti con il busto avverto mal di testa e mal di fronte debolezza e stanchezza chiedo qualche potrebbe essere la causa?è da preoccuparsi?
Buongiorno Luca,
non mi preoccuperei…si è misurato la febbbre? Cosa intende per ansia? Ha una diagnosi? Prende dei farmaci? Potrebbe essere dovuto tutto a una reazione abnorme del corpo a queste temperature elevate. Beve abbastanza acqua (2 litri) ogni giorno? Evita i cibi troppo grassi e pesanti? Cammina nelle ore più fresche del giorno?
Provi a far passare ancora un paio di giorni nel caso si faccia vedere dal suo medico curante ma non si preoccupi non sarà nulla.
Stia bene
Buongiorno, le scrivo per mia madre, soffre da diversi anni di un forte dolore ai piedi ..percepisce ora dolore a camminare ma sente le gambe come tvole sulla parte anteriore dal piede finoval ginocchio. Abbiamo fatto una visita ortopedica specialistica perpiedi( 2 infiltrazioni e plantare chd non hanno migliorato la situazione se nn x 15 gg) or APpjnto il dolore è anche peggiorato ( é 2 mesi che porta i plantari ..sta meglio mentre li pirta mz peggiora lz sensazione di tavol / formicolio dei piedi e delle gambe. L’ortopedico dice che c’è un’infiammazione del piede ma più di questo non ha fatto. Mi puo’ dare un consiglio? Grazie infinite in anticipo . Monica
Buongiorno Monica, bisognerebbe valutare sua mamma per capire se c’è spazio per lavorare sulla componente di movimento attiva con degli esercizi o se c’è qualcosa da sistemare a livello passivo da smuovere ma ci vuole una visita di più non posso dirle mi spiace.
Stia bene e buone feste.
Salve ho 44 anni , le spiego il mio dolore , il 16 novembre mentre andavo al lavoro , e mi stavo cambiando mi e arrivata una fitta fortissima sulla fascia lombare che mi ha preso anca coscia e ginocchio pure linguine , il dottore mi a prescritto punture Voltaren , ma il dolore persiste , mal grado abbia assunto anche Algix 90 mg insieme non è cambiato nulla , la mattina appena mi alzo parte un dolore forte dall’ anca coscia e ginocchio , cerco di trovare una posizione meno dolorosa incrociando la gamba sinistra sotto a quella destra e il dolore diminuisce , ma se mi alzo e cammino per circa 8/10 metri il dolore compare di nuovo , lunedì 30 novembre devo recarmi a fare le lastre all anca e la fascia lombare , all’inizio il dottore mi disse che era nervo sciatico infiammato , niente di più , purtroppo sono quasi un mese che continuo così ..
Spero non sia nulla di grave..
Premesso che ho avuto traumi alla fascia lombare ( incidenti stradali )
Buona giornata.
Buongiorno Alessandro, sembrerebbe sì un attacco lombare acuto, insomma niente che non si risolva con una giusta terapia medica e poi con della fisioterapia,
mi faccia sapere come va.
Stia bene
Salve
Da un paio di settimane ho dolori nella parte interna di entrambe le ginocchia e questi dolori mi vengono in special modo appena mi alzo ,dopo che sono stato seduto per un paio di ore e faccio fativca al momento a camminare normalmente, poi col tempo migliora un poco ….inoltre ho anche dolori ai muscoli delle braccia e nel complesso questi dolori li sento di piu’ la mattina quando mi alzo dal letto…devo aggiungere che i dolori mi sono venuti una settimana dopo che abito nel mio appartamento molto umido che si trova vicino al mare …Non vorrei fosse per l’umidita’…Appena prendo un antinfiammatorio tipo Aulin, ho dei miglioramenti incredibili, ma non posso prenderli per molto tempo…finora ho preso un aulin ogni tre giorni quando il dolore e’ forte, che ne pensa se prendessi per una settimana una compressa al giorno? Cosa mi consiglia inoltre di fare?
Le aggiungo che ho quasi 70 anni e sono un po’ preoccupato perche vivo solo ed e’la prima volta che ho questi dolori .
Grazie per una risposta ala mia mail
Cordiali Saluti
Vittorio Baccaro Lecce
Buongiorno Vittorio, data la sua preoccupazione, che fa pensare a un dolore abbastanza importante, le consiglio una visita dal reumatologo; valuti insieme al suo medico di base, se le consiglia di fare degli esami del sangue prima della visita per avere già un quadro un po’ più chiaro. Di fatto sembrano dolori reumatici, ma prima di cercare di combatterli con la fisioterapia, bisogna escludere che ci siano patologie di tipo reumatico importanti.
Stia bene
da gennaio sento i muscoli indolenziti delle gambe e della schiena comese avessi fatto sport, poi non riesco ad accavallare le gambe cosa sara?
Enzo se è da gennaio che sta male non è qui che troverà la risposta ai suoi problemi. Potrebbe essere artrosi o semplicemente dei dolori posturali per come e quanto si muove.
Si faccia vedere da un ortopedico o da un fisiatra. Non aspetti oltre.
Stia bene!
Avevo un leggero dolore diffuso nella parte posteriore del ginocchio destro. Ad un certo punto stamattina nel salire su un gradino ho sentito una grossa fitta in quella zona da non riuscire più ad appoggiare il peso sul piede destro. il dolore poi è diminuito ma la camminata è difficoltosa quando appoggio il piede e il dolore è in quella zona del retro ginocchio.
Ci potrebbe essere qualcosa a livello del menisco, deve fare una visita ortopedica, non aspetti troppo tempo o il problema potrebbe peggiorare.
Stia bene.
O un problema al punto mezzo sedere prende coscia e dietro ginocchio mi fa male gamba sinistra quando mi alzo e mi siedo cosa può essere
Potrebbe essere sciatica o un problema all’anca Lidio, si faccia vedere da un ortopedico o da un fisioterapista.
Stia bene
Buongiorno mi chiamo Guglielmo ,mi fu riconosciuto la sindrome delle gambe senza riposo, qlc volta scalcio di notte con grida,ho fatto una rmn dove si evince una demenza con atrofia corticale. Prendo cerotti di exelon da 13.3 e cerotti di neupro da 6 mg .pero quando mi alzo di mattina non riesco a camminare bene avvertendo dolori all’interno delle ginocchia con rigidità alle gambe. Eppure dormo supino, non rannicchiato o di un lato secondo lei cosa potrà essere, fisiatra dice che è un problema a livello centrale, cosa significa? Grazie
Salve Guglielmo, per livello centrale significa che il suo dolore dipenda da una elaborazione scorretta del suo cervello delle informazioni che arrivano dalle sue gambe e dalla sua schiena quindi non è modificando il suo modo di dormire che può modificare i sintomi. Ha bisogno di un aiuto a 360°, dallo psicologo al fisioterapista…dove abita?
Buongiorno io e da due settimane ho dolore non forte alle cosce non mi era mai successo
Dopo due settimane è il caso di farsi vedere dal medico Claudio.
Stia bene
Salve.io ho un fortissimo dolore alla gamba destra poco più in baso al ginocchio, sento come si mi bruciasi da dentro, cosa po essere? Grazie.
Può essere una flebite, ma anche artrosi oppure una sciatalgia, insomma può essere tutto, va fatta una visita.
Salve da un po’ ti tempo avverto dolore al polpaccio nn forte ma fastidioso che si estende fino sotto il piede . Quando stiro le gambe mi da sollievo e anche quando faccio un massaggio al piede passa.
Ho 26 anni sono snello e nn faccio tantissima attività fisica
Buongiorno Giuseppe, può essere un problema di contrattura muscolare ma anche una lieve sciatalgia, va fatta una diagnosi e va trattata prima che peggiori (soprattutto se fa attività fisica…)
Stia bene
Buona sera , mi capita a periodi, appena mi sveglio sento una sensazione di dolore in tutto il corpo,ma in particolare alle mani e alle gambe, ma la cosa strana , e che come appoggio i piedi per terra , sento una specie di scossa che dura un secondo, e colpisce tutta la pianta del piede . Sono andato a fare diverse visite anche remautologiche , ma tutti gli esiti sono negativi , e tutti i dottori mi dicono che è causato dallo stress . Può essere ? Voi avete qualche consiglio o aiuto da darmi? Grazie
Buongiorno Luigi e grazie per il suo messaggio.
Potrebbe essere dovuto a una mancanza di attività fisica, di dolori non curati bene e di reazione psicologiche a traumi o a situazioni di stress lavorativo.
L’ideale sarebbe trovare qualcuno che si prenda carico del suo problema (in palestra o un fisioterapista, dipende anche dalle sue abitudini e dalla sua età).
Stia bene e si prenda cura di sé, che queste cose da sole non passano!
Buona giornata
buongiorno sono ormai due mesi che ho dolore ai muscoli anteriori della coscia e lombari solo quando cammino e quando sono a letto solo se mi metto su un fianco e accavallo le gambe..ho 55 anni e in questi due mesi sono dimagrita e ho fatto vita sedentaria…la mia dottoressa mi ha consigliato rx lombo sacrale…
Più che la radiografia farei una visita dal fisioterapista ma comunque qualche informazione dalla radiografia dovrebbe averla…ha aggiornamenti?
Buongiorno dott, ho un anno dal intervento al crociato, faccio palestra 5 gg si 7,mi è successo una sola volta che dopo 3 ore da seduta quando mi sono alzata ho sentito un dolorino al ginocchio, ma dopo qualche minuto di camminata mi è passato, mi devo preoccupare? Grazie mille
No Nicoleta stia tranquilla non sarà nulla.
Buona domenica.
Dottore buongiorno. Io avverto dei forti dolori che si irradiano dalla coscia fino al ginocchio, nella parte esterna. Non coinvolgono il gluteo né il polpaccio. Ciò accade soprattutto da sdraiata. Tendono a sparire se sono in movimento. Cosa potrebbe essere? Grazie mille.
Sindrome della bandelletta ileo tibiale; è un problema posturale, un fisioterapista può risolverla con dei massaggi e degli esercizi mirati. Non siamo nell’ambito delle certezze ma è molto probabile che sia questa (attenzione che la mia non è una diagnosi). Stia bene
Salve da una mese ke sento un male fortissimo ke inizia dallanca sinistra fino al piede e questo dolore lo sento al lato sinistro della gamba sinistra solo quando mi alzo poi facendo 3.4 passu mi passa cosa sarà io ho lavorato x anni a casa di riposo sarà il peso sollevato dei anziani che ha provocato questo mo dica che visita dovrei fare.grazie.
Buongiorno Sara,
direi visita ortopedica, potrebbe essere l’anca o la schiena, meglio risolvere il problema ora che è solo limitato a quei movimenti.
Stia bene
Buonasera io sono da due mesi che si alternano dolori alla gamba destra prima sono partite delle scosse al grande gluteo poi sciatalgia con piegamento controlaterale del bacino ora dolore all’anca quando carico il mio corpo. Sto facendo posturale e sedute dallo osteopata
Bene Andrea, direi che sta facendo quello che è necessario, cosa vuole sapere?
:salve..
Ho 28 anni, da qualche anno averto un dolore abbastanza forte alle gambe al mattino e a volte quando salgo le scale
Buongiorno Roberta,
da qualche anno? e perché non si è ancora fatta vedere da un medico o un fisioterapista? I dolori non passano sempre da soli…si faccia vedere, sarà sicuramente qualcosa di risolvibile!
Vorrei sapere se a causa di.un artrosi cervicale cammino poco e niente e se questo mi causa dolore alle gambe ginocchia il poco movimento anche in casa avendo dolore al collo.testa..grazie…
Anna il commento è un po’ confusionario mi spiace. La cervicale può dare dolore alle gambe in casi abbastanza particolari, viceversa le cause sono da ricercare altrove…
Buongiorno ho 35anni, faccio un basso livello di attività fisica tipo mezz’ora tre volte settimana e scale tutti i giorni, e da un paio di anni mi capita che se tengo le gambe totalmente piegate, ad esempio stando più di due minuti accovacciata o se le tengo piegate sul divano, quando vado a stenderle o ad alzarmi mi fa malissimo da dietro al ginocchio e polpaccio, molto male e le gambe non mi reggono, ovvero non ho la forza per alzarmi e mi devo issare con le braccia e devo reggermi in piedi su un tavolo o simile o mettermi seduta su una sedia altrimenti cadrei in terra. Poi dopo qualche minuto passa e riesco a tornare a camminare tranquillamente. È un problema o è un problema una cosa normale?
Salve Imma, è l’anticamera di problemi più importanti quindi una valutazione dal fisioterapista direi che è consigliabile, non urgente ma presto.
Stia bene
Buongiorno, ho 66 anni e da un po’ di giorni quando mi alzo da seduta faccio fatica a camminare e ho dolori dalle ginocchia in giù e alle anche. Camminando mi passa per poi riprendere appena mi siedo. Da pochi giorni il dolore alle ginocchia si è fatto sempre presente, anche di notte (dormo con piedi sollevati da un cuscino). Lo scorso anno ho avuto una dolorosa patologia alla schiena poi risolta con farmaci importanti. Ora la schiena non mi fa male ma non so se la precedente patologia possa essere collegata agli attuali disturbi e dolori. Cosa potrei prendere e fare? Grazie
Buongiorno Anna, visto il caso non prenderei nulla senza consultare prima il medico. La schiena è sempre collegata a problemi alle gambe, bisogna vedere quanto, e senza una visita e dei test non è possibile valutarlo. Le consiglio quindi visita medica dall’ortopedico per partire, sperando sia già lui a darle delle risposte.
Stia bene.
Buonasera,
ho 44 anni, normopeso, analisi sangue ok, forse poca attività fisica.
Il mio problema, non invalidante ma “curioso” è che quando sto per un tempo di almeno di 30 min. disteso sul divano o a letto, quando mi alzo e cammino sento un dolore generalizzato e diffuso ma anche abbastanza intenso ad entrambi piedi, caviglie e gambe. La cosa curiosa è che scompare completamente dopo aver fatto circa 10 passi. Non ho gonfiore ne vene varicose.
Cosa ne pensate?
Grazie.
Che val la pena approfondire prima che peggiori. Potrebbe arrivare dalla schiena, per esempio, ma senza visitarla è difficile fare ipotesi.
Ci vuole una visita ben fatta, da un fisioterapista o anche un osteopata nel caso ne conosca uno bravo.
Stia bene.
Buon giorno,Ho un dolore forte ginocchio sx fino 3/4 coscia, cammino a fatica, faccio ginnastica posturale di 1h tutti i gg., ho canale ristretto 4^/5^ vertebra, sono disperata, ho fatto anche la denervazione, ancora male, sono trascorsi quasi 2 mesi….che fare, chissà se le mi può aiutare.grazie
Può valutare una terapia del dolore insieme a un fisioterapista esperto in dolore centrale, dove abita?
Buongiorno dottore da circa un mese ho dolori alle cosce quando mi alzo ,e ai glutei, se sono seduta questi dolori scompaiono inoltre ho male alla cervicale e anche un po alle braccia sono stata da un osteopata ma non e servito a nulla sto molto meglio se prendo un brufen ma non posso continuare a lungo cosi a chi mi potrei rivogere e secondo lei cosa puo essere grazie
Buongiorno Patrizia, quante sedute ha fatto con l’osteopata? Se ha dolore solo quando si alza e quando si siede passa del tutto (e passa con il brufen), è un problema quasi sicuramente posturale e curabile con della fisioterapia. Quanti anni ha?
Stia bene
Salve dottore,
ho 36 anni e ogni lunedi e giovedi io e i miei amici siamo soliti giocare a calcetto..
Il giorno dopo, la mattina, quando mi sveglio sento tutte le gambe indolensite e un dolore anche se tenue ma diffuso. Inoltre ho leggeri dolori alle ginocchia e nella zona dei talloni.
Non sono partite ad alta competizione, ma solo partitelle molto amatoriali, priva completamente di colpi alle gambe falli etc…
Sono alto 1,79 m e peso 86 kg, e dovrei pesarne massimo 79 kg.
La mia è una vita estremamente sedentaria, anche perchè lavoro da casa e al computer..
e apparte queste due uscite e al supermercato , uscite fatte sempre con la macchina, no vado da nessun’altra parte.
Era un problema che sentivo gia da diversi anni..ma riuscivo addirittura a fare anche due partire di seguito.. adesso potrei anche farlo.. ma sento una stanchezza e pesantezza nelle gambe…
grazie ancora
Franesco, l’unico modo per evitare questi dolori, probabilmente anche dovuti all’uso di calzature da calcetto (poco ammortizzate) e al campo da gioco (sintetico), è allenarsi almeno un’altra volta a settimana a parte la partita. Del classico riscaldamento (movimenti vari delle gambe in diverse posizioni, corsa calciata, skip alto ecc…) con della corsa può migliorare lo stato generale della suo muscolatura, predisponendola positivamente allo “sforzo” della partita. Non le consiglierei della fisioterapia.
Cordialità
L
Salve signor PIlumb, non ci capisce il suo commento provi a riscriverlo meglio grazie.
Cordialità
Salve Dottore,
mi chiamo Marco ed ho 43 anni. Da una quindicina di giorni, per gran parte della giornata e spesso al risveglio mattutino, avverto fastidi dolorosi al ginocchio nell’alzarmi facendo leva sulla gamba interessata. Nella stessa, riscontro sensazione di rigidità “legnosa” alle tibie.
Tutti i disturbi sovraelencati non sono persistenti, bensì periodici, spesso riesco ad alleviarli attraverso stretching e mezz’oretta di ghiaccio a riposo.
Da premettere che nel 2015 ho subito l’intervento di ricostruzione del crociato anteriore, e che da 5/6 anni a questa parte pratico regolare attività di pesistica, con un allenamento piuttosto impegnativo per le gambe.
RingraziantoLa in anticipo per l’attenzione, porgo Cordiali Saluti
Buongiorno Marco, le consiglio di rivedere l’allenamento che fa in palestra con un fisioterapista per valutare se c’è qualcosa che può sovraccaricare l’articolazione in modo tale da ridosare gli stessi e valutarne l’impatto sul ginocchio. Nel caso in cui avesse bisogno di trattamento ovviamente il collega le saprà dire qualcosa in più.
Stia bene
Buongiorno mi chiamo nilceia sofro male gamb a
Buongiorno a lei , mi dica di più non so cosa risponderle signora…
ho molta difficolta’ al mattino al alzarmi e sempre quando sono seduta sulla sedia in macchina dovunque ho difficolta ad alzarmi e poco equilibrio in genere dev far presente che ho problemi di atassia grazie
Di che origine è l’atassia?
In ogni caso non è seguita da un fisioterapista per mantenere l’atassia sotto controllo?
Buon pomeriggio,
Ho 24 anni e da parecchio tempo mi sveglio spesso con un dolore alla spalla sinistra, che solitamente dura fino a sera e si attenua con antinfiammatori. Questa mattina mi sono svegliata con un dolore all’anca, oltre a quello della spalla, quindi male a camminare e a fare le scale, se sto seduta, quindi con le gambe a riposo, il dolore passa.
Sono un pò preoccupata, spero che sia tutto dovuto alla posizione in cui dormo e che non sia una forma di artrite. Se mi può dare qualche consiglio, la ringrazio.
Martina, un dolore alla spalla non significa artrite, può essere una tendinosi o un trigger muscolare che si scarica durante la notte, stessa cosa per l’anca.
Faccia una visita da un fisioterapista per inquadrare il problema e trovare una soluzione che la faccia stare tranquilla.
Stia bene.
Buona sera
Da 10 mesi ho dolore alla gamba sinistra che mi arriva fino al piede! Ho un ernia L 4 L5 .HO fatto tantissime cure ,antinfiammatori, cortisone ,oppioidi ma appena ,fisioterapia, agopuntura, ozono terapia! Ma niente ! Dolore forte ,specie la mattina quando mi alzo! Poi sto bene solo seduta! Dopo 10 minuti che sto in piedi ,dolore forte e mi devo sedere! Ho 57 anni ! Non so più che fare! L’ultimo neurochirurgo che mi ha visitata mi ha proposto l’intervento!
Teresa le ipotesi sono due, o non si fida di chi le ha fatto fisioterapia fino ad oggi e prova a rivolgersi a un altro mio collega oppure ha senso valutare la proposta del neurochirurgo, l’intervento ormai è senza rischi, nella peggiore delle ipotesi il dolore potrebbe restare.
Ciao Dottore;
Sono Elisa, ho 22 anni e da un po’ di settimane accuso dolori da poco sopra il ginocchio fino a metà del polpaccio. Questi sintomi li ho essenzialmente quando mi sveglio la mattina, sono abbastanza forti da non riuscire ad alzarmi immediatamente, cerco infatti di cambiare posizione per via del dolore, cercando di sentirlo meno. In questo mese passo molte ore seduta considerando che sono una studentessa e la sessione estiva è alle porte. Nonostante ciò, mi preme dire che ho la scogliosi a S/Italica e due vertebre schiacciate (non cito il mal di schiena perché ormai convivo da un po’ di anni con questo ed ho fatto l’abitudine a sopportarlo) provocata da Piedi Piatti (operati all’età di 14 anni) a detta dei medici che mi hanno visitata in questi anni, sostenendo che non è possibile risolvere il problema vista la mia età e che occorrerà tra qualche anno, in età maggiore, un’operazione. Detto ciò vorrei capire se il problema che sto accusando ultimamente è dovuto ad un fatto di stress/star seduta o per via della schiena e di un eventuale peggioramento.
La ringrazio per l’eventuale risposta.
Buongiorno Elisa,
è verosimile che il problema dipenda dalla schiena o risalga dal piede. Lo stare seduti molte ore implica un indebolimento dei muscoli della schiena. Non capisco il non poter risolvere il problema vista l’età…di quale problema nello specifico?
In ogni caso le consiglio una visita dal fisioterapista.
Stia bene
H0 male alla bamba sinistra tutte le mattine quando mi sveglio va dala coscia al p
Polpaccio
Barbara la richiesta è vaga non so cosa risponderle….
Ho dei dolori fortissimi alle ginocchia specie quando mi alzo dai divani sto facendo magnato terapio ma non ho nessun risultato.anzi peggiori.
Salve Lea, da quanto tempo sta eseguendo la terapia? La sta facendo almeno 7 ore al giorno? Detto questo aspetti almeno 15 giorni per vedere se fa effetto poi provi un altro approccio.
Stia bene
Buonasera dottore, io pratico camminata e corsa anche se sconsigliato dal medico per scarsa cartilagine alle ginocchia doloranti. Da un po’ di giorni accuso dolori dietro le gambe (come dolori muscolari) e sembra di avere due tronchi. Poi quando si rimettono completamente in movimento diminuiscono un bel po’. Io sono impiegata e quindi sempre seduta. Cosa mi consiglia di fare? ( sono già in menopausa e ho ipotiroidismo congenito con assunzione di eurorox, se può interessare) . Grazie in anticipo.
Le consiglio di valutare insieme a un fisioterapista l’eventuale frequenza delle sessioni di corsa e di camminata e, se è il caso, di esercizi di mobilità per non peggiorare l’artrosi delle ginocchia.
Stia bene.
La ringrazio per la Sua disponibilità
Buonasera dott da un po’ di giorni soffro di un dolore atroce al polpaccio sinistro esterno solo quando sono seduta . Nel letto distesa no … ho fatto le radiografie e nn sono risultate ernie, ho qualche spazio delle vertebre artrosi ma principalmente il dolore è al polpaccio e se tossisco o starnuto il dolore lo sento anche nella natica … ho fatto vari antinfiammatori ma niente . Cosa mi consigliate ? Grazie ho 51 anni
Salve dottore,io ho dei terribili dolori alle gambe,tutte le mattine appena mi alzo.se sto seduta o a letto scompaiono.. Non riesco a camminare, non passano nemmeno con aulin..grazie
Dottore,volevo precisare che sto facendo il metodo Mezieres,ma senza risultati..
Quanti anni ha? Dopo quanto compare il dolore? Dove lo sente? Quando si siede il dolore passa subito? E quando poi si rialza fa ancora meno strada di prima?
Ha fatto esami radiografici?
In ogni caso, per mio modesto parere il Mezieres è comunque una metodica un po’ superata.
Cordialità
Salve dottore,ho40anni,compare appena alzata dal letto,ai muscoli delle cosce.appena mi siedo si passa subito anche a letto sto benissimo,mi dimentico di tutto.quando mi rialzo è sempre lo stesso..ora sono a mare e dottore in acqua stavo camminando avanti e dietro,niente dolore..uscita poi dall’acqua una pesantezza alle gambe..
Esami del sangue li ha fatti? Cosa le hanno diagnosticato? E’ stata da un medico?
Sono7mesi che mi hanno diagnosticato sclerosi multipla,ho fatto 2mesi di interferone e sono subentrati questi dolori alle gambe infatti ho sospeso subito,non cela facevo.ora faccio lavaggio,sto bene anzi sempre stata bene..non ho mai sofferto di nulla,ma da quando ho iniziato cura sto male alle gambe.il neurologo non mi sa dire nemmeno lui..non so cosa fare..se fosse dolore neuropatico dice il dottore si dovrebbe manifestare anche nel letto
Sul dolore neuropatico ha ragione il neurologo. Il fatto che abbia la SM è fondamentale (mi stupisce solo non me l’abbia detto subito). Il dolore può essere centrale. L’approccio è difficile. Bisogna vederla dal vivo. Dove abita?
Salve dottore,Napoli..cosa significa dolore centrale?grazie
Perfetto, conosco un collega molto bravo. Le mando via mail il suo contatto. Dolore centrale è quando il dolore è elaborato in maniera errata a livello centrale.
Stia bene.
Da ieri,appena mi alzo, non ho l’equilibrio nelle gambe. Sbando. Ho la fibromialgia. Ho avuto problemi al menisco, curato con infiltrazioni e laser. e va meglio.
Ma da ieri, col primo fresco, al mattino, vacilla no le gambe, e quando, mi alzi da seduta.cause?
Per prima cosa visita dal medico, potrebbe essere qualsiasi cosa, pressione bassa, valori sballati a livello sanguigno…purtroppo un sintomo così vago non può avere risposte a distanza signora.
Non aspetti oltre perché potrebbe peggiorare e potrebbe cadere.
Stia bene.
Salve, ho 21 anni, e da oggi appena mi alzo dalla sedia e cammino accuso un dolore tra l’inguine e la coscia sinistra. Premetto che in questo periodo sto molto seduta per ore intere per studiare per il test di medicina, però non mi era mai capitato prima. Posso stare tranquilla, ed escludere qualche male grave? (la mia paura è che fosse un tumore )
Sì stia tranquilla Giorgia il dolore tumorale è sempre costante, ingravescente e si associa spesso ad altri sintomi.
Più facile sia un problema articolare all’anca…
buona sera, da maggio 2019 riscontravo dolori al ginocchio destro. Ho fatto due risonanze magnetiche, cambiato due volte cura e ho fatto anche due mesi di magnetoterapia, senza grossi risultati , mi è solo passato solo il dolore, il tutto per un riscontro di un menisco fratturato ed un edema tibiale. Oggi il ginocchio e gonfio e la gamba e rigida e quando cammino ogni tanto sento delle fitte dov’è ho il menisco fratturato.
Le sarei grato ricevere qualche consiglio.
Grazie
Giorgio Cannone
Giorgio mi scusi mi sono perso il suo messaggio. Un edema tibiale è un problema importante, ha subito un trauma? Che tipo di terapie ha effettuato a parte la magnetoterapia?
Buongiorno dottore ,
Mi chiamo Rosa , Da un po di tempo che ho un dolore tibiale soprattutto salendo le scale . Può darmi qualche consiglio ..
Cosa intende per dolore tibiale?
Buonasera,
premetto che ho 35 anni e pratico sport a livello amatoriale. Per la maggior parte della giornata lavoro seduto davanti al pc. Mi alleno due tre volte a settimana a buoni livelli sia dal punto di vista muscolare che di cardio. Il problema che riscontro sta nel fatto che mi manca la forza per rialzarmi una volta accovacciato/accosciato. Il dolore è forte dietro il ginocchio e a volte ho bisogno di un sostegno per mettermi in piedi. Ovviamente a caldo il tutto va meglio ma nel normale svolgimento della giornata il dolore è costante con questo tipo di manovra. Cosa potrebbe essere? E come posso risolverlo? Grazie
Potrebbe essere un problema di cartilagine a livello rotuleo. Va fatto un approfondimento con l’ortopedico e poi capire se ci sono degli esercizi che va in palestra che vanno rivisti anche alla luce di quanto emerso durante la visita.
Stia bene.
Buongiorno, mi chiamo Giovanna e ho 41 anni. Da più di un anno ho dolori alle gambe al risveglio soprattutto. È localizzato nella parte alta, nel muscolo della coscia davanti, ginocchia e a volte arriva al tallone. Mi costringe ad alzarmi, con quella sensazione di non aver riposato affatto. Durante il giorno passa. Mi piacerebbe capire perché e come posso intervenire su questo problema. La ringrazio fin da ora.
Giovanna
Buongiorno Giovanna,
bisogna prima vedere con un ortopedico che non ci sia nulla a livello dell’articolazione e poi valutare altre strade se gli esami sono negativi. Come inizio però partirei da lì…stia bene.
Salve sono Fiorenza dopo un disturbo vertigini posizionale dx ,risolto ho avuto un priblema alle gambe stanchezza , male alle anche e non riesco tanto a camminare da più di un mese stata dal fisioterapista ma ho peggiorato più stanca ancora mi hanno consigliato una visita reumatologica ,ho dimagrito diversi kg premetto che ho 57 anni esami del sangue regolari cammino un po’ e poi devo sedermi Sono depressa
Fiorenza cosa ha fatto dal fisioterapista?
Buongiorno Dr.Paolo,
sono una dermopigmentista e come tale, dal 2009 per molte or al giorno tengo la stessa posizione senza neanche respirare liberamente visto il lavoro molto scrupoloso e di precisione. Inizio ad avvertire, oltre alla cervicale ormai mia eterna compagna , un dolore alle gambe, entrambe, ai glutei ed alla schiena. Vorrei venire a trovarla per capire il da farsi, sono di Torino ma Milano e’ vicina in più’ ci lavoro una volta al mese,Le chiedo innanzitutto se x caso fa delle trasferte lavorative a Torino ogni tanto, se cosi non fosse, se riesco ad organizzarmi e venire da lei a Milano, sarebbe utile solo una volta al mese? o posso poi continuare gli esercizi a casa? Mi dica per cortesia ancora se lo yoga che sto x iniziare, e’ indicato per il mio problema, La ringrazio molto, Monica
Buongiorno Monica,
purtroppo non mi muovo da Milano per lavoro; sicuramente si può fare qualcosa anche una volta al mese, a dipende più da lei che da me (quanto è costante a fare gli esercizi a casa); consideri che lavoro da lunedì al venerdì. Per quanto riguarda lo yoga, solitamente solo per il fatto che si prende del tempo per curare il proprio corpo si ha un effetto benefico, fermo restando che se dovesse sentire un peggioramento dei sintomi si lasci la possibilità di poter interrompere…i miei contatti sono sul sito in ogni caso può scrivermi anche su wapp.
Stia bene
Buongiorno.Sono una donna di 71 anni.Dopo un’ecografia alla spalla sx (a luglio), dove era stata evidenziata una tendinite, dall’ortopedico della Asl (a fine agosto) mi fu consigliato un ciclo di infiltrazioni(da iniziare ad ottobre!). Ma dopo qualche giorno dalla visita (primi di settembre), si scatenò un discreto dolore alla spalla dx con interessamento del polso e della mano, e nel frattempo si estendeva anche nel polso e nella mano sx. Il giorno della prima infiltrazione, l’ortopedico mi consigliava una radiografia alla spalla dx e sx, dove si evidenziava artrosi da entrambi i lati. Le analisi del sangue, relative al problema erano negative. Adesso è passato l’effetto del cortisone: ho dolori notturni importanti (i soliti antinfiammatori non sortiscono alcun effetto), che durante il giorno si attenuano. Adesso mi fa male anche l’interno delle ginocchia. Sono sempre stata attiva, e in buona salute. Cosa mi consiglia di fare?
Una visita da un fisioterapista per capire quale può essere un percorso efficace che tenga conto di tutti i suoi problemi (spalle e ginocchia). Nel caso poi un approfondimento con l’ortopedico.
Non attenda che prima si interviene meglio è.
Stia bene!
Salve, ho 56 anni, nel mese di luglio ho avuto uno strappo muscolare al polpaccio destro (18 cm) con vasto ematoma. Ovviamente per il forte dolore mi recai al P.S., mi consigliarono riposo assoluto, cosa che non posso fare per il lavoro che svolgo. Nei primi tempi prendevo dei forti antidolorifici. Sono passati 4 mesi, il dolore è notevolmente diminuito, resta solo il dolore ad entrambe cavisglie e piedi, specialmente quando faccio molta attività fisica. Non prendo più nessun farmaco. I medici mi hanno detto ce si tratta di dolori posturali visto che per un bel po, per via dello strappo camminavo in maniera assolutamente anomala (praticamente strisciavo i piedi). E’ possibile che durano così tanto, lo strappo, i polpacci e le ginocchia non mi fanno più male. Ma non riesco a liberarmi di questi maledetti dolori ai piedi! La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.
P.S.= 2 ecodoppler, di cui uno fatto privatamente, ha escluso ogni interesamento a vene o arterie.
Concordo, il problema sembra posturale e non direttamente collegato allo strappo. Deve farsi valutare individualmente da un fisioterapista per capire come risolvere il problema (individuando le cause).
Stia bene.
La ringrazio tanto, con colpevole ritardo, per la sua cortesia e professionalità! Seguirò sicuramente il suo consiglio!
Buongiorno. È da parecchi mesi che ho dolore alle gambe, specialmente la mattina al risveglio(cosa strana perchè al risveglio dovrei sentirmi riposato). Da cosa puó dipendere?Dopo aver fatto qualche passo una volta alzatomi il problema si attenua leggermente ma persiste per tutta la giornata.Grazie in anticipo per la risposta.
Buongiorno Giacomo,
quanti anni ha?
25
Buonasera dottore,
Le scrivo perché ho letto l’articolo sul male degli arti inferiori.
Io ormai sono anni che ne soffro quando più e quando meno, i miei dolori sono presenti soprattutto quando mi muovo dopo un breve o lungo periodo che sto seduto o sdraiato.
I dolori partono dal bacino alle caviglie e questi dolori vanno via via scomparendo man mano che mi muovo.
Solitamente gioco a calcio un paio di volte a settimana e ho 50 anni, sono alto 1.72 peso 85kg. Sicuramente ho qualche kg in più ma la cosa non è migliorata quando avevo 10 kg in meno l’anno scorso dopo una dieta estenuante.
Sono stato da un paio di professionisti e mi hanno ordinato tutti degli integratori a base di curcuma e altro, un po di sollievo lo sendo dopo qualche settimana che li uso, ma torna tutto come prima appena non li prendo per qualche settimana.
Vorrei sapere se devo fare qualche esame specifico, due anni fa ho effettuato di mia spontanea volontà eco doppler a tutto il corpo e il medico che lo ha eseguito mi ha detto che tutto è nella norma senza alcun problema.
Aspetto con ansia la sua risposta e la ringrazio per la possibilità di poterle scrivere.
Saluti
Le ho già risposto via mail giusto?
Grazie
buongiorno da questo autunno sento una fitta al polpaccio dx ( a volte la sera se ho fatto molta attività fisica anche al sx) in particolare. Questa leggera fastidosia fitta sparisce quando scaldo il muscolo e quando faccio attività mentre ricompare per esempio la notte a riposo dopo che mi risveglio da sonno pronfondo, riscaldando e stirando il polpaccio scompare…La mia gamba dx ha subito 3 interventi chirurguci al ginocchio dove si è manifestata una gonartrosi, in piu non per ultimo dopo una caduta in bici altro intervento chirurgico con frattura scomposta del femore e leggera frattura della testa (quindi sono presenti cerchiature viti e placche). La gamba sx piu’ fortunata ha subito solo un intervento di ricostruzione del crociato ant. Sono della classe 1973, molto sportivo, 2/3 allenamenti settimanali in bici e partecipazioni a eventi agonistici.
Simone ci sarà una contrattura magari un po’ vecchia; andrebbe sciolta con del massaggio specifico ma in questi giorni non è possibile.
Provi a farsi massaggiare profondamente il muscolo da chi è in casa.
Stia bene
Buonasera Dottore, ho un problema da un po’ di tempo, ho delle Ernie lombari e cervicali ma da qualche mese mi sono accorta che se mi accovaccio o mi inginocchio non riesco a rialzarmi senza dovermi aggrappare a qualcosapoco tempo fa sono andata anche dall’ortopedico pensando di avere una debolezza nelle gambe, ma ha detto che è tutto nella norma. Può dirmi lei cosa può essere. Ho 64 anni. Grazie Maria
Non credo che il problema dipenda dalle ernie, ci potrebbe essere una debolezza dalle gambe, peggiorata magari da delle articolazioni non al meglio. Dovrebbe fare una valutazione da un fisioterapista per capire se si può intraprendere un percorso di recupero.
Stia bene
Buonasera mi chiamo Gaetano ho 57 anni o un problema che ormai non so più che fare o fatto il menisco 4 settimane fa ma o il ginocchio sempre gonfio o fatto della tecar ma non è cambiato nulla poi faccio fatica ad alzarmi anche se sono seduto per pocco tempo o dolore da tutti e 2 faccio fatica proprio a camminare la prego di aiutarmi
Gaetano ci vorrebbe l’assistenza di un fisioterapista. Evidentemente il ginocchio ha bisogno di rinforzarsi. In questi giorni però è tutto fermo, deve avere pazienza…
Buongiorno, mi chiamo Lucia. È da un anno che quando mi alzo al mattino ho forte dolore alla gamba sinistra che principalmente avverto al polpaccio. Provo a distendermi sul letto ma sembra peggio e sono costretta a prendere un Antinfiammatorio e dopo una ventina di minuti passa tutto. Ho fatto una radiografia come mi ha consigliato il medico ma non ci domo ernie ma solo schiacciamento delle vertebre c6. Premetto che la mia postura carica molto sul piede sinistro per cui porto un plantarino. Che tipo di controllo fare e forse anche ossigenazione alla gamba 0per problemi arteriosi? Grazie infinite
Lucia valuti (a fine quarantena oggi purtroppo è improbabile) con un fisioterapista se c’è una contrattura da sciogliere a livello del polpaccio o un problema legato alla schiena.
Stia bene
Buongiorno,mi chiamo Antonio quando sto seduto sul divano a tavola ho un dolore alla gamba sx non riesco ad alzarmi piano piano con dei passi e una camminata diminuisce il dolore da cosa proviene ho fatto cura con antinfiammatori ma non va via.grazie
Salve Antonio, quanti anni ha? Potrebbe essere una iniziale artrosi ad esempio…dove sente male? A che articolazione? Dopo quanto passa? Fa male anche in altre situazioni?
Stia bene
Buonsera dottore, son Alessandro 42 anni, da un mese a questa parte lavorando ore al pc da casa(su una normale sedia) quando mi alzo sento tirare sulla parte davanti della tibia, fastidio che dopo alcuni metri che cammino non sento più, però che si ripresenta ogni volta che sto a lungo seduto… Ho cercato su internet e sembra dovuto alla circolazione.Sono relativamente giovane per sentire questi dolori e mi piacerebbe una sua opinione su cosa fare, se si può fare qualcosa… Ammetto che da un anno sono molto sedentario. Grazie 1000 x i preziosi consigli che da a tutti
Non è circolazione intesa come problema al sistema circolatorio ma qualcosa legato a qualche tessuto molle (legamento, muscolo, fascia) che viene teso nella posizione seduta e si risolve quando lo ristende. Non sapendo cos’è però è difficile darle un consiglio. Provi a fare questo esercizio che ho messo su YouTube.
https://youtu.be/6Z5TDLTZXuI
Cordialità
Salve,
È da qualche settimana che avverto dei fastidi alla gamba destra durante la giornata, a volte nella parte interna della coscia e a volte nella parte centrale (questi 2 più frequentemente),mentre meno spesso avverto un fastidio al polpaccio,come se il muscolo fosse rigido.
Principalmente li avverto quando sono seduto o sdraiato,mentre quando cammino o sono in piedi quasi mai.
Cosa potrebbe essere?
Delle contratture muscolari o piccoli problemi posturali.
Magari val la pena valutarli con un fisioterapista.
Stia bene
P.s. w i nofx
Buongiorno, io quando mi alzo dal letto al.mattino oppure dopo dal divano dopo aver visto un film ,mi fanno malissimo caviglia il tallone, il piede tanti da dover camminare pianissimo, ho 51 anni e sembro una vecchietta, questo mi limita anche nello sport aerobico e cardio perché se corro o saltello il giorno dopo non cammino ,ho spesso gambe gonfie dovute a ritenzione
Le ho risposto al primo commento, si faccia visitare per prima cosa, poi dal fisioterapista.
Stia bene
Buongiorno
Ho 48 anni e sono uno sportivo, alterno ciclismo e running tutti i giorni senza purtroppo fare quel lavoro di stretching e di rinforzo di cui le mie articolazioni avrebbero bisogno. Durante uno degli allenamenti di corsa ho sentito una fitta al medio gluteo, dolore acuto. Dopo qualche giorno di anti-infiammatori il dolore è “sceso” in basso, nella parte bassa del gluteo, all’altezza dell’inserzione del piriforme nel femore, più o meno. Fatto sta che a distanza di 10 giorni dall’incidente ho ancora fastidio e dolore a camminare. ripeto :solo quando carico l’arto. La bicicletta non mi dà alcun problema, e neppure la guida. Perché mi fa male solo quando carico, anche pochi passi? UN ortopedico mi ha consigliato RMn al rachide, ho visto anche un fisioterapista, ma nessuno ha saputo dirmi qual’ è il problema. Non riesco a inquadrarlo in nessuna delle sintomatologie più comuni. E’ sicuramente un problema meccanico, perché i sintomi non sono esattamente quelli della sindrome del piriforme e dall’ernia del disco. Mi può aiutare? Grazie.
Allora, provando a speculare un po’ su quello che mi racconta non penserei alla schiena perché quella si farebbe viva anche in bicicletta. Sarà un problema muscolare o articolare dell’anca evidentemente. Bisognerebbe fare dei test…da qui non posso aiutarla di più…
p.s. potrebbe anche essere una lesione muscolare…in tal caso, niente corsa e bici leggera per altri 10 giorni almeno e dovrebbe passare…ma fossi in lei mi farei vedere da qualcun altro…
Buona sera da circa una settimana,dopo aver fatto un massaggio drenante e il giorno dopo pilates,ho un forte dolore alle cosce davanti. Il dolore peggiore al pomeriggio e alla sera anche quando le toccò mo fanno male! Devo preoccuparmi?
No ma evidentemente ha sovraccaricato un po’, provi ad allenarsi per qualche giorno con una intensità minore e dovrebbe passare…
Stia bene
Salve io é un periodo di tempo che ho un dolore alla pianta e interno piedi e ultimamente mi sta prendendo anche dal ginocchio in giù in particolare le gambe mi fanno male nella parte frontale. Tutto questo verso la sera e continua anche al mattino appena sveglia e mi alzo. Poi durante il giorno sembra passare. Cosa potrebbe essere? Grazie e buona giornata
Salve Virginia può essere un problema di postura delle gambe ha bisogno di farsi vedere da un fisioterapista che valuti la situazione e capisca se è il caso di fare esercizi o fare invece un approfondimento medico.
Stia bene
carissimo dr.kLAVZAR,
ho fatica ad alzarmi da più di un anno da sedia, macchina, e debolezza gambe, che ho snellissime e senza vene evidenti o problematiche. il problema è che da 1 anno sono in menopausa di anni ne ho 57, prima avevo qualche doloretto sparso ora polsi che si gonfiano , e un ginocchio che mi fa male e alle volta anche le mani. ho visto due professori di ospedali principali di roma e non hanno capitp granchè perchè sono negativa al citrullina test, per fortuna ma dicono sia artrite sieronegativa e una latro prof ha detto connettivite indifferenziata. ho rifiutato al cura del plaquenil più dosi di cortisone e mi sono curata lo scorso anno con brufen bustine dosando 300mg! nello scrso inverno è passato quasi tutto, con questa estate i sintomi sono tornati tutti, la cosa che vorrei correggere ed aiutare e la debolezza della gambe quando mi alzo anche dai sanitari che per la mia gamba sono bassi, sono alta 1.70 con gambe lunghe, la domanda è con la patologia non ben definita posso fare degli esercizi per il rafforzo delle gambe, sono da sola e devo e voglio essere autosufficiente, ho notato che se la camminata è lunga non mi giova affatto, come anche non mi giova fare movimenti ripetitivi , come la tastiere mouse e altro che mi infiammano polsi e dita! ha un suggerimento e può indicarmi qualche suo collega bravo a roma. grazie cari saluti
maribel
Buongiorno Maribel, cerchi il centro medico MedBen di Roma, ha bisogno di essere seguita per qualche seduta per capire quali esercizi siano adatti al suo stato di salute. I due colleghi di fiducia sono Luca Luciani e Giuliano Mari. Dica pure loro che è passata dal mio sito.
Cordialità
Buongiorno.
Sono una donna di 51 anni, sportiva, corro da sempre, a livello agonistico da giovane, ora maratoneta da una decina d’anni.
Ho due domande; la prima riguarda il fatto che salire le scale mi fa bruciare i quadricipiti delle cosce in modo insopportabile, nonostante sia abituata a fare affondi, squat, ecc almeno una volta alla settimana. Parlo di scale modeste, anche un solo piano, ma mi danno bruciore ed affanno pur essendo una persona moderatamente allenata alle gambe.
E non parlo di sovraccarico da allenamento, assolutamente.
L’altro problema riguarda il fatto che negli ultimi 2-3 anni anche alzarmi dalla sedia della scrivania dell’ufficio mi genera sempre forte bruciore alle cosce che mi obbliga a fermarmi subito.
Infine, mi perdoni ma i sintomi fastidiosi sono tre non due, da fine maggio a settembre (Quindi in corrispondenza dei mesi piû caldi) correre per me diventa particolarmente doloroso, perchè le cosce bruciano sin dai primi passi, risultano pesanti e indolenzite mentre negli altri mesi dell’anno assolutamente no.
Grazie per l’attenzione.
Il disturbo è strano in ogni caso può fare una visita filtro con un fisioterapista per vedere che non sia nulla dal punto di vista motorio ed eventualmente se non c’è nulla approfondire con un bravo reumatologo.
Buongiorno dottore, ho 30 anni e una vita da sportivo fino ad un anno e mezzo fa quando a causa di uno sforzo mi è stata riscontrata una grossa ernia espulsa l5-s1 con compressione del sacco durale, la fase acuta è stata di circa 3 mesi nei quali sono stato a riposo, fatta la seconda risonanza dopo 6 mesi in cui x 2 mesi ho fatto nuoto l’ernia è stata definita piccola con ernia analoga anche ad l4-l5 e protusione l3-l4.
Detto ciò è da 1 anno e mezzo che questo dolore lombare non va via e nonostante io abbia fatto 2 allenamenti di basket in quanto il nervo sciatico non mi dava più fastidio, continuo a soffrire con questo dolore alla bassa schiena e bruciore dietro le gambe fino ai piedi (entrambe) la mattina quando mi sveglio per almeno 3-4 ore.
Cosa mi consiglia sono un impiegato contabile e lavoro 8 ore in ufficio.
La ringrazio del tempo dedicato
Buongiorno Fulvio,
dopo un episodio così acuto come un’ernia è necessario rieducare la schiena a muoversi correttamente, così come le avrebbero prescritto di fare dopo una frattura o una distorsione alla caviglia, purtroppo in ambito medico non c’è ancora l’abitudine di educare il paziente in questo senso. Metta in conto almeno 5 sedute di fisioterapia fatte bene e poi un po’ di lavoro a casa.
Stia bene
buongiorno dottore
quando la mattina muovo le gambe per alzarmi sento un dolore che parte dall’inguine destro mi percorre le gambe fino alla pianta del piede sinistro è come una scossa elettrica poi alzandoni e camminando sparisce tutto.Sto facendo fisioterapia ginnastica riabilitativa e punture di ozono.Ma senza risultati.Mi può consigliare .Grazie.
Stefania senza vederla non saprei cosa consigliarle, se non ha risolto con il fisioterapista, cerchi di capire insieme a lui il motivo e se c’è un’alternativa che le può proporre lui stesso. Consideri che a volte i problemi articolari ci mettono un po’ a sistemarsi se ha iniziato da poco aspetti qualche giorno ancora. Se sembra non avere sufficientemente a cuore la sua situazione si rivolga a un altro collega.
Buona sera io tutti i giorni nel primo pomeriggio incomincia a farmi male il gluteo destro, e da li si estende fino alla coscia destra e polpaccio destro e questo mi succede tutti i giorni. Come mai continua così tutti i giorni!? E l’anti dolorifico fa poco. aspetto sue notizie grazie.
Avrà un problema all’anca destra o alla lombare, deve farsi vedere da un medico o da un fisioterapista per inquadrare meglio il problema e iniziare una cura prima che peggiori,
stia bene
Buon giorno ho 33 da qualche mese ho un dolore al lato interno del ginocchio quando mi inchino ho difficoltà a rialzarmi e sento dolore al ginocchio a volte mentre cammino sembra che non faccia parte di me.
Grazie per l’attenzione
Buongiorno Matteo, e in questi mesi non ha fatto nulla? Va data un’occhiata magari è una stupidata ma se si sottovalutano i problemi possono solo peggiorare,
stia bene
Buongiorno,
da diversi mesi sia che cammini parecchio, sia che cammini poco, alla mattina quando mi alzo oppure quando sono seduta su sedia o divano e mi alzo, inizio ad avere male ad entrambi le cosce anteriori. Poi dopo qualche minuto di movimento mi passa. Quando sono a letto non ho disturbi, ma se tendo le gambe (tipo stretching) inizio ad avere male. E’ un dolore sopportabile tipo quando, dopo molto tempo, si inizia a fare ginnastica e il muscolo fa un pò male. Quale potrebbe essere la causa?
Buongiorno Angela, può essere la scarsa attività fisica per esempio (camminare è utile ma non è sufficiente), e da qui ci sono altre cause che non posso elencarle solo per il fatto che sono tante (e non sono gravi non si preoccupi) e non ho tante altre informazioni che avrei vedendola parlandole e visitandola: si tolga il dubbio e faccia una visita.
Buongiorno, ho 22 anni e da qualche mese, quando mi sveglio la mattina, provo un dolore di tipo pulsatile e acuto in una piccola zona all’esterno del polpaccio destro. Non capita sempre, ma spesso e il dolore persiste per una mezz’ora , passa se mi alzo e cammino per un po’
Buongiorno Giulia, sembra una contrattura, perché non si è ancora fatta vedere? Meglio non sottovalutare, potrebbe diventare dolore e non passare così facilmente…
Buongiorno,
improvvisamente,nel corso della mattinata mentre lavoravo ho iniziato ad avvertire un fastidio nella zona dietro le ginocchia,mentre scendevo le scale. Il fastidio era tollerabile anche se improvviso e strano. Faccio presente che, a parte ora, vado regolarmente in palestra da 20 anni a livello non proprio amatoriale (non competitivo)dunque a livello muscolare non ho problemi di nessun genere. Finita la giornata lavorativa il problema persisteva e nella notte ho avuto un fastidio abbastanza forte di tipo sciatica che partiva dal gluteo fino alla parte anteriore della gamba destra. Il fatto è che ance la gamba sinistra ne era interessata. Un ultima cosa, se rimango a lungo accovacciato e mi rialzo in piedi in entrambe le gambe avverto una sensazione quasi di calore, molto fastidiosa di tipo nervoso direi ma non dolorosa che mi obbliga a sedermi e allungare le gambe davanti a me. Facendo così passa. Camminando va tutto meglio e prendendo un semplice brufen ho visto che la sensazione migliora. non capisco perchè il tutto e’ comparso all’improvviso. La ringrazio anticipatamente.
David M. 54 anni
Buongiorno David,
il quadro è complesso perché coinvolge entrambe le gambe e ha un comportamento non lineare (stendere le gambe solitamente non fa bene ai nervi ma il suo problema sembra proprio arrivi da lì). Potrebbe essere un dolore riferito dalla schiena ma va fatta una visita per capirci di più. Non si preoccupi ma non lasci passare troppo tempo.
Buone feste.